IPNOSI E BAMBINI

Il trattamento ipnotico è più efficace e veloce nei bambini poiché hanno un sistema nervoso più elastico. Da uno studio statunitense circa l'88% dei bambini sotto i 5 anni raggiunge l'ipnosi profonda, mentre la percentuale scende al 75% tra i 6 e i 10 anni. Successivamente, la capacità di immergersi nella trance ipnotica diminuisce passo passo, a causa di blocchi emotivi e resistenze mentali, oltre ad un naturale e graduale irrigidimento del sistema nervoso.

Un elemento fondamentale per l'ipnosi è il rapporto di fiducia che nasce fra paziente e terapeuta e per i bambini è più facile accettare di "doversi fidare" di un adulto che si prende cura di loro. I bambini hanno imparato questa regola dal rapporto con i genitori che sono per loro la "prima grande autorità" e poi la loro esperienza si è estesa ad altri ambienti come quello scolastico.

Il racconto di un adulto è difficilmente messo in dubbio dai bambini. Per esempio una volta mi sono rivolto a mio nipote, all'epoca di tre anni, dicendogli con voce suadente: "I tuoi occhi si stanno per chiudere, fra poco si chiuderanno". È successo esattamente quello che avevo suggerito.

La suggestione su di lui aveva una grande forza, cercava con le mani di aprirsi gli occhi ma non riusciva. Per non spaventarlo ho subito detto: "Quando ti toccherai l'orecchio destro i tuoi occhi si apriranno" e i suoi occhi si sono aperti immediatamente.

I bambini sono di solito molto suggestionabili, la loro fede in quello che dicono i genitori, e per estensione gli adulti, è assoluta. Per questo è importante che il contesto e le parole siano sempre adeguate al loro livello di maturazione psichica e alla loro sensibilità.

Inoltre un ruolo importante ha l'utilizzo di oggetti e situazioni familiari durante la terapia. Si possono utilizzare giocattoli, favole e racconti di fantasia o rappresentazioni giocose nelle quali il bambino agisce da protagonista, come l'eroe delle fiabe.

È sbagliato pensare che i disturbi dei bambini passino sempre con l'età, molte volte si cronicizzano. Un veloce intervento invece può liberare il bambino dal suo malessere in poco tempo e con poco sforzo. Con l'età e la cronicità del disturbo ogni trattamento diventa più lungo e difficile.

L'ipnosi in terapia si può applicare con molto successo per:

  • Stati ossessivi e fobici;
  • Enuresi notturna e disturbi del sonno;
  • Obesità e anoressia;
  • Disturbi del comportamento e iperattività;
  • Balbuzie, difficoltà di locuzione e tick;
  • Disturbi gastrointestinali, patologie della pelle e asma bronchiale.