TIROCINI
OBIETTIVI DEL TIROCINIO PRESSO ICEAH
Lo scopo del tirocinio è confrontare il laureato, che ha acquisito durante i suoi studi universitari le larghe e valide conoscenze teoriche, con il pratico svolgimento della professione dello psicologo in tutti i suoi aspetti. Offrirgli la possibilità di incontrare personalmente i pazienti e i clienti che chiedono un concreto aiuto. Sotto la guida di un tutor esperto impara come, in un modo migliore, gestire il complesso rapporto fra l'operatore sanitario e il paziente. Il ruolo del tirocinante consiste in attenta osservazione della seduta psicodiagnostica; non è previsto il suo diretto intervento e conversazione con il paziente che si trova in studio. L'obiettivo formativo vuole preparare il futuro collega dal punto di vista pratico, per imparare come: promuovere la sua professione nella società attraverso I vari canali per avere il numero sufficiente dei pazienti, imparare come fissare appuntamenti e parlare al telefono oppure rispondere online, come accogliere nuovi pazienti in studio, essere in grado di gestire casi difficili e problematici, imparare a lavorare nel team composto da varie figure professionali (psichiatra, assistente sociale, infermiera, etc.). Un obiettivo essenziale per il tirocinante riguarda la discussione e l'analisi della sua diretta esperienza pratica e l'osservazione dei pazienti sia con il tutor come anche nel gruppo discussione casi clinici organizzati ogni mese con la partecipazione dei colleghi anche dall'estero. A tale scopo il tirocinante deve acquisire i seguenti strumenti:
• conoscenza dei principali strumenti di diagnosi/valutazione: riceviamo varie categorie dei pazienti di ogni età; e possiamo dividerli nei seguenti gruppi in virtù del tuo intervento dello psicologo: Psicoterapia, a sostegno psicologico, riabilitazione, casi oncologici, disfunzioni sessuali, problemi dell'apprendimento (studio lingue straniere), problemi di coppia, psicoterapia familiare problem solving, etc. Per ciascuna di queste categorie viene richiesto una specifica visita psicodiagnostica. Il tirocinante impara a gestire i pazienti durante le sedute individuali virgola di coppia virgola di gruppo oppure anche in domicilio oppure in ospedale, hospice, etc. Viene Introdotto nelle tecniche e metodi psicodiagnostici applicato durante le visite specialistiche psicodiagnostiche: creazione dell'anamnesi, questionari e loro valutazione, test di Rorschach, Lüscher, test proiettivi: scrittura, albero, famiglia, persona umana, carte dixit, collage.
• Saper condurre un colloquio psicologico: il colloquio psicologico rappresenta uno degli strumenti essenziali nell'attività dello psicologo. Sotto la guida del tutor esperto il tirocinante impara come trattare i pazienti e clienti di varie fasce d'età: bambini dall'età di tre anni, adolescenti e adulti punto una particolare attenzione durante la visita specialistica psicodiagnostica viene dedicata ai pazienti anziani e casi terminali punto il tirocinante seguendo l'esempio del tutto esperto deve imparare ad essere sufficientemente elastico, capace di non giudicare trattare con empatia, comprensione e gentilezza i suoi futuri pazienti.
• Capacità critica di valutazione scelta degli strumenti idonei all'intervento: ogni categoria di pazienti richiede una specifica batteria dei test psicodiagnostici e il tirocinante impara come stabilire con il giusto senso critico la corretta diagnosi del paziente e come anche la capacità di scegliere strumenti adeguati a valutare il paziente.
• Saper condurre interventi per lo sviluppo e il potenziamento delle competenze trasversali: una delle principali capacità dell'operatore consiste all'attenta osservazione del comportamento del paziente nella quale il tirocinante si deve in continuazione esercitare. Inoltre, deve sviluppare un'infinita pazienza e imparare come trattare i pazienti antipatici, aggressivi e socialmente pericolosi.
• Acquisizione di competenze relazionali e comunicative per il lavoro con i colleghi/istituzioni/pazienti/ clienti: Il numero di 750 ore previste per il tirocinante rappresenta un'ottima occasione per l'acquisizione di competenze relazionali con pazienti e clienti come, per es., sapere come gestire il rapporto con istituzioni e colleghi durante il lavoro in team all'interno del centro ICEAH. Le capacità assertive svolgono in questo processo un ruolo essenziale. Al tirocinante viene insegnato come gestire il proprio stress lavorativo, riposare, rilassarsi, per evitare un possibile burning out.
• Progettare, a condurre e valutare un intervento psicologico: la giusta psicodiagnosi e adeguata valutazione del paziente è essenziale per creare un progetto per scegliere un successivo intervento psicologico. Una volta chiusa la fase diagnostica, il tutor spiega al tirocinante come stabilire quante sedute psicodiagnostiche sarà necessario effettuare e quale tecnica psicoterapeutica sarebbe da scegliere per un singolo paziente e cliente, inoltre, verrà illustrato un modello per come stipulare un referto psicodiagnostico per il paziente oppure per una struttura sanitaria.
• Comprendere e applicare i profili giuridici/etico/deontologici della professione: la base (ABC) della gestione dei rapporti con i colleghi, istituzioni, pazienti e clienti è il codice deontologico che il tirocinante ha conosciuto dettagliatamente durante la sua formazione universitaria durante il tirocinio pratico è importante sapere come applicare in modo adeguato la teoria nei singoli casi ogni visita specialistica psicodiagnostica come ha anche un lavoro in team e una buona occasione per imparare punto una particolare attenzione viene dedicata alla stipulazione del consenso informato e al segreto professionale che garantisce pazienti una protezione legale e sociale.
ATTIVITA' DEL TIROCINIO PRESSO ICEAH
• Somministrazione e scoring di test (per diagnosi, selezione del personale): il tirocinante riceverà in omaggio tutti i test e le tecniche usate presso ICEAH durante le visite specialistiche psicodiagnostiche anche se non fa parte del tirocinio allo studio teoretico della psicometria e dei singoli test sarà comunque spiegato come somministrare queste tecniche e interpretare risultati.
• Colloquio clinico (osservazione conduzione): ogni paziente che si presenta presso ICEAH si deve sottoporre dalle due alle quattro visite psicodiagnostiche. Il colloquio clinico rappresenta la base di questa visita specialistica. Il tirocinante dovrà interpretare anche la comunicazione non verbale del paziente e del tutor e descrivere dettagliatamente la loro interazione. Imparare come condurre il colloquio clinico, come interpretare i dati e formulare le conclusioni.
• Applicazione di tecniche di intervento (es. training autogeno): vengono insegnate praticate le tecniche del training autogeno e dell'ipnosi clinica. Sono previste varie esercitazioni pratiche sotto la guida del tutor e un corso esperienziale di ipnosi. Lo psicologo potrà applicare queste tecniche per sé stesso ai fini di migliorare la gestione della sua professione come anche nel campo di riabilitazione psicologica e analgesia/anestesia ipnotica.
• Incontri con l'équipe: durante il tirocinio sono previsti regolari incontri di équipe composti da almeno quattro tirocinanti, psicologi, medici, assistenti sociali, antropologi e commercialisti. Una volta al mese viene presentato e discusso dai tirocinanti un caso clinico in presenza di circa 20 colleghi psicologi.
• La comunicazione fra tutor e tirocinanti viene svolta esclusivamente in lingua inglese. Pertanto, i report dei tirocinanti possono essere scritti anche lingua inglese.
• Una particolare attenzione verrà dedicata alla creazione ed uso delle pagine web nella futura attività del tirocinante, futuro psicologo.
• Redazione di report riguardante la visita specialistica psicodiagnostica: ciascuno dei tirocinanti impara la metodologia e stesura del report psicodiagnostico. Deve descrivere dettagliatamente ogni visita specialistica entro 24 ore e non oltre a inviare tale report al tutor. Successivamente potrà discuterne con il tutor.
• Stesura di testi informativi: anche se il tirocinio ha il carattere esperienziale pratico, il tirocinante saranno consigliati alcuni testi e libri per poter svolgere meglio il proprio tirocinio.
• Lettura e analisi critica di testi, linee guida, etc.: perché sia conformato il tirocinio da parte di ICEAH, ogni tirocinante. Ciò è pregato di preparare in base alla lettura dei rispettivi testi una tesina intitolata "Freud e l'ipnosi". La consegna di tale lavoro deve essere presentata un mese prima della conclusione ufficiale del tirocinio.
OBIETTIVI FORMATIVI: Lo scopo del tirocinio è introdurre il laureato in psicologia nella teoria e pratica della visita specialistica psicodiagnostica. Il tirocinante potrà incontrare i pazienti e i clienti che si presentano presso il nostro centro ICEAH ed essere presente quando vengono somministrati i vari test e le tecniche psicodiagnostiche. Una particolare attenzione viene dedicata al colloquio anamnestico e psicodiagnostico, Rorschach, Lüscher, Ipnoquestionario, analisi psicologica della scrittura, test proiettivo dell'albero, della famiglia e delle figure umane, M.H.Q., libere associazioni e regressione ipnotica e progressione ipnotica di età. Il tirocinante sarà presente durante l'elaborazione dei dati diagnostici, potrà visionare tutta la cartella clinica e discutere con il suo tutor dell'inquadramento diagnostico del paziente o del cliente. Dato che non tutte le persone che si presentano presso il nostro centro sono d'origine italiana, il tirocinante potrà parlare con una antropologa su alcuni aspetti interculturali che incidono sui risultati dei test. Inoltre, egli potrà essere presente durante le riunioni del centro quando vengono discussi alcuni casi clinici e confrontarsi con i nostri psicologi, psichiatri, assistenti sociali e antropologi. Dato che il nostro centro ICEAH mantiene una collaborazione attiva con alcuni studi di psicologia e con gli enti ospedalieri sia in Italia (Synergy) che all'estero (Università Carlo), il tirocinante potrà confrontarsi con altri specialisti nel campo psicodiagnostico come anche sulle questioni della riabilitazione psicologica. e
ATTIVITÀ SVOLTE: 1. Il primo requisito del tirocinio è l'inserimento del tirocinante nella pratica della promozione della propria figura professionale nell'ambito di uno studio privato (web pagine, linkedin, etc.). 2. Il tirocinante conoscerà la gestione pratica della libera professione psicologo (questioni amministrative, rilascio ricevute sanitarie, organizzazione studio, rapporto psicologo-paziente, cartelle cliniche e la loro archiviazione, la gestione delle telefonate, email, colloquio preliminare, visita specialistica psicodiagnostica). 3. Il tirocinante potrà seguire occasionalmente online, in qualità di osservatore, le sedute con pazienti (colloqui anamnestici e riabilitazione psicologica). 4. E' prevista un'introduzione del tirocinante nei diversi contesti dell'attività professionale con le istituzioni (università, centri medici e psicologici, ospedali, scuole, hospice) e di una spiegazione della dotazione tecnico-strumentale. 5. Il tirocinante parteciperà alle riunioni di equipe organizzate circa due volte al mese. 6. Dato che l'attività del centro ICEAH è incentrata sulla sperimentazione nel campo dell'ipnosi, il tirocinante prenderà parte come ricercatore (in attività come la somministrazione di questionari d'indagine dell'opinione pubblica), come anche figurante per la registrazione di video in cui si mostrano nuove tecniche di induzione ipnotica. 7. E' previsto l'inserimento pratico del tirocinante nella fase di creazione, preparazione, organizzazione e gestione dei corsi didattici sia in aula sia online. 8. Il tirocinante sarà coinvolto in attività volte al miglioramento del sito web e in altre per promuovere l'attività psicologica del centro ICEAH. 9. Il tirocinante prenderà parte, con i team del centro, a congressi internazionali diventando anche coautore delle relazioni scientifiche che saranno presentate. 10. Il tirocinante sarà regolarmente monitorato dal tutor e riceverà suggerimenti e correzioni se necessario. 11. E' prevista una valutazione finale al termine del tirocinio che tenga conto dei risultati conseguiti dal tirocinante e della sua capacità d'integrazione all'interno del contesto istituzionale.
CONTENUTI DELLA FORMAZIONE SPECIFICA: I contenuti della formazione specifica, data l'attività scientifica dell'ICEAH, riguardano l'uso delle tecniche dell'induzione, l'area di ricerca e sperimentazione (registrazione delle onde cerebrali durante lo stato ipnotico, applicazione dell'ipnosi nell'apprendimento delle lingue straniere), l'ambito di divulgazione delle tecniche ipnotiche (preparazione del materiale video, gestione web sito) come anche la collaborazione con l'organizzazione dei corsi di ipnosi, partecipazione ai congressi internazionali e scambio scientifico con altri centri e specialisti che svolgono l'attività in questo campo.
LA PREFERENZA VIENE DATA AI CANDIDATI CHE POSSONO CON IL TUTOR COMUNICARE IN INGLESE.







TIROCINANTE PRESSO ICEAH DAL 5.03.2025 al 14.05.2025. Dr.ssa CHIARA GIOVANETTI (350 ORE)